144 esempi in Word ed Excel
Modelli di fattura gratis
Guida precisa alla fatturazione per prepararti prima di creare una fattura personalizzata
Indice[hide]
Che cos’è una fattura?
Fattura, s. – Elenco dettagliato di beni o servizi forniti da un venditore a un compratore, solitamente indicante il prezzo e i termini di vendita; una nota spese.
Fattura, s. – elenco di beni consegnati o servizi forniti, con indicazione della somma dovuta per tali beni o servizi; un conto.
Che differenza c’è tra una fattura e un conto?
Sia la fattura che il conto sono richieste di pagamento per beni o servizi, ma hanno delle piccole differenze, come si evince da queste definizioni del Merriam-Webster Dictionary:Che differenza c’è tra una fattura e una ricevuta?
Come redigere una fattura
- La dicitura “Fattura” bene in vista
- Il nome della persona o della società che deve pagare
- Il nome o proprio o della società
- Il logo
- Le tue informazioni di contatto
- Un elenco voce per voce dei beni o servizi forniti con relativi costi
- Un numero di fattura
- La data in cui la fattura viene emessa
- Eventuali oneri aggiuntivi (ad es. spese di spedizione, tasse)
- L’importo totale dovuto
Un modo utile per capire perché includere ciascuno di questi elementi è ribaltare la prospettiva: immagina di essere tu a riceverla.
Di quali informazioni tu avresti bisogno prima di pagare per beni o servizi? Queste sono le domande che probabilmente faresti se ricevessi una fattura, e i suggerimenti su cosa puoi far sì che i tuoi clienti non pongano le stesse domande.Che cos’è?
Metti la dicitura “fattura” in cima alla pagina, così il cliente sa immediatamente di che tipo di documento si tratta.Chi ha inviato questa fattura e come posso contattarli se ho delle domande?
Includi il tuo nome o quello della tua azienda, l’indirizzo postale e email, il numero di telefono e tutte le altre informazioni che possono servire al tuo cliente per contattarti.Che cosa mi stanno chiedendo di pagare?
Includi un elenco delle voci distinte dei beni forniti o dei servizi resi e il costo concordato in precedenza per ognuno.Quando è stata emessa questa fattura?
Includi la data di emissione della fattura.Se ho domande o problemi, come farà il venditore a sapere a quale fattura mi sto riferendo?
Assegna a ogni fattura un numero univoco, così può essere facilmente individuata. Puoi numerare le fatture nel modo che per te è più comodo per rintracciarle.Qual è il conteggio? Quanto devo pagare?
Assicurati che nella fattura ci sia il costo totale e che sia chiaro per l’acquirente.Come e dove posso pagare questa fattura?
Includi i dettagli e le informazioni necessarie sul modo in cui vuoi essere pagato. Ricorda: più è facile lavorare con te (e pagarti) e più clienti abituali avrai.È per me?
Assicurati che la fattura riporti il nome della persona o della società che deve pagare.La fattura è legittima?
Usa un logo, se ne hai uno; in questo modo sembrerai più professionale e aumenterai del 300% le tue probabilità di essere pagato, secondo due.com, una società online di fatturazione e tracciamento del tempo che ha studiato 250.000 fatture e i relativi risultati.Quanto tempo ho per pagare la fattura?
Non lasciare al cliente il compito di indovinare la scadenza del pagamento. È meglio evitare diciture come “pagabile alla ricezione”, perché spesso vengono fraintese come se volessero dire “paga quando vuoi”. Sii specifico. Indica il numero di giorni che hanno per effettuare il pagamento. Se utilizzi l’espressione commerciale “A 30 – o 10, 15 o 60 – giorni” (il numero rappresenta il numero di giorni che il cliente ha per pagare) o una qualsiasi altra delle tante diciture per i pagamenti, assicurati di poter attendere tanti giorni prima di essere pagato.Cosa sono questi altri oneri indicati?
Sii chiaro e conciso nell’etichettare i costi di spedizione, gestione o di altro tipo, oltre alle all’imposta sulle vendite o imposta sul valore aggiunto (IVA), se applicabile. Includi l’imposta sulle vendite per le merci tassabili vendute all’interno dello stato. È obbligatoria per legge ma complicata, perché i tassi delle imposte sulle vendite, così come cosa è considerato merce tassabile, variano da stato a stato e perfino tra le diverse città di uno stesso stato. Il Marketplace Fairness Act, una proposta di legge che risolverebbe questa ambiguità costringendo i venditori in remoto (online) a imporre e raccogliere tasse sulle vendite in base a dove vivono i loro clienti, è rimasta bloccata alla Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti dopo essere stata approvata a grande maggioranza al Senato nel 2013.Suggerimenti per farsi pagare più rapidamente
Quando Freshbooks analizzò i propri dati relativi ai termini di pagamento delle fatture per capire quale fosse la migliore dicitura per essere pagati in tempo, i principali punti chiave erano:Utilizzare espressioni semplici come “si prega di essere puntuali nei pagamenti” e “grazie per il lavoro svolto” aumenterà le tue probabilità di essere pagato.
Indicazione di una data di pagamento specifica
Una dicitura come “pagare alla ricezione” da molti clienti spesso viene interpretata come “paga quando puoi”. Un più specifico “pagare entro 21 giorni” o “si prega di pagare entro il 3 agosto 2016” è chiaro e molto più efficace.
Applicazione di una mora per i ritardi sui pagamenti
Se decidi di addebitare un interesse per i pagamenti in ritardo, anche in questo caso sii educato. Scegli espressioni come “Grazie per il lavoro svolto. Si prega di saldare la fattura entro 21 giorni. Alle fatture pagate in ritardo verrà addebitato un interesse mensile dell’1,5%.”
Puoi anche evitarti lo stress di inseguire i pagamenti concordando con il cliente un periodo di tempo prima di iniziare il lavoro o fornire i beni. Gli esperti sono d’accordo sul fatto che la fattura deve essere riscossa immediatamente e i termini di pagamento stabiliti in anticipo.
Le fatture sono documenti legali?
Posso correggere una fattura?
- Modifica l’intestazione “Fattura” in “Fattura aggiornata”.
- Modifica la data della fattura aggiornata.
- Assegna lo stesso numero di fattura, ma aggiungi una “A” alla fine. Ad esempio, la fattura n. 2928 diventerà la fattura n. 2928A.
- Metti in evidenza quali oneri sono stati modificati o aggiunti. Puoi farlo utilizzando un carattere con un colore o una dimensione diversi, in grassetto o sottolineato.
- Modifica l'”importo totale dovuto” e proroga la scadenza, se necessario.
- Includi una lettera di accompagnamento che spiega quali modifiche sono state apportate.
Modelli di fattura gratis
Esistono molte soluzioni diverse per la fatturazione: software, programmi online, CRM…Ma per le aziende di piccole o medie dimensioni che non emettono molte fatture, un modello di fattura di base è molto più semplice e veloce (per non parlare del fatto che è gratis).Quali sono i principali vantaggi di utilizzare un modello di fattura?
38 | modelli di fattura vuoti generici: neutri e tradizionali, eleganti e professionali (19 in MS Word e 19 in Excel) |
106 | modelli di fattura per usi specifici |