Indice
Se sei alle scuole superiori e hai pochissima o nessuna esperienza professionale, creare il tuo primo curriculum può metterti in soggezione più della ricerca del lavoro. Fortunatamente, possiamo aiutarti a rendere la creazione del tuo curriculum facile grazie alle nostre istruzioni che ti permetteranno di seguire un formato semplice. Inserendo alcune informazioni chiave al posto giusto, avrai molte più opportunità di ottenere il lavoro che desideri.
Un curriculum è un documento di una pagina che riassume la tua esperienza, le capacità e le altre informazioni importanti. Il suo obiettivo è mostrare che sei un ottimo candidato per la posizione per la quale stai facendo domanda. Dev'essere formale, professionale, pertinente e breve.
I curriculum offrono, ai potenziali datori di lavoro, un modo di apprendere delle informazioni sui candidati, in modo semplice e veloce, e rappresentano il tuo primo passo verso una nuova opportunità di lavoro. Il passo successivo nel processo di assunzione è il colloquio, ma un ottimo curriculum è il primo passo da fare.
L'arte di scrivere un curriculum è quella di presentarsi come il miglior candidato per la posizione. Per gli studenti delle scuole superiori e dell'università, avere solido un curriculum non richiede necessariamente un'esperienza lavorativa lunga. D'altro canto, è possibile enfatizzare le capacità e le conoscenze che hai acquisito durante gli studi, gli stage, le attività e il volontariato.
Se la tua storia lavorativa non ha nulla a che fare con il lavoro per il quale ti stai candidando, o se non hai molta esperienza professionale, puoi comunque evidenziare le capacità e le esperienze rilevanti per il lavoro che desideri. In questa guida ti mostreremo come fare.
Ci sono tre formati di curriculum essenziali tra cui scegliere: cronologico, funzionale o combinato. Ti può essere di aiuto famigliarizzare con queste opzioni, prima di decidere quale sia il formato perfetto per te.
Questo è il formato di curriculum più comune, ma potrebbe non essere il migliore se non hai molta esperienza professionale precedente. Presenta un elenco della tua esperienza professionale in ordine cronologico inverso, a partire dalla posizione più recente. Di solito inizia con una sezione "Obiettivo di carriera". Parleremo più dettagliatamente di queste sezioni più avanti, in questo post.
In un curriculum cronologico, vorrai anche elencare la tua istruzione in ordine cronologico inverso, partendo dalla scuola o dai corsi rilevanti che hai frequentato più recentemente. Non ti preoccupare di inserire la tua istruzione precedente alla scuola superiore, non è necessaria e servirebbe solo a rendere disordinato il tuo curriculum.
Vantaggi
Svantaggi
Fai attenzione, i potenziali datori di lavoro accantoneranno il tuo curriculum se tutto ciò che vedranno sono dei riferimenti a dei lavori che non sono pertinenti per la posizione che intendono riempire, oppure se il tuo curriculum appare vuoto, perché non hai abbastanza esperienze da elencare.
Un formato di curriculum funzionale sottolinea maggiormente le altre sezioni, come le capacità e le attività, rispetto all'esperienza professionale. Questo tipo di curriculum si concentra su quello che conosci oppure su quello che sai fare, piuttosto che su cosa hai fatto specificatamente nei diversi lavori.
Disporrà comunque di una sorta di sezione sulla tua storia professionale, ma quest'ultima sarà disposta alla fine, piuttosto che nella parte superiore della pagina. Su questo tipo di curriculum la tua storia professionale non deve necessariamente essere elencata in ordine cronologico. In effetti, potrebbe persino non presentare delle date ed essere invece elencata per ordine di rilevanza.
Pro:
Contro:
Come un curriculum funzionale, un curriculum combinato mette le tue capacità e le tue attività prima di tutto il resto. Tuttavia, questo tipo di curriculum elenca inoltre la tua esperienza professionale, in ordine cronologico inverso. Solo che non la presenta all'inizio, come invece avviene in un curriculum cronologico.
Questo stile ibrido offre un bilanciamento tra la promozione delle tue capacità e la tua storia professionale.
Pro:
Contro:
Il tuo curriculum deve includere sempre il tuo nome e le informazioni di contatto. Indica il tuo nome, il numero di telefono, l'indirizzo email, la città e lo stato all'inizio del curriculum. Non è necessario includere il tuo indirizzo completo.
Tutto il resto può essere modificato, per essere adattato alla tua esperienza specifica. Per esempio, il tuo curriculum può includere i seguenti elementi:
Ognuna di queste sezioni consisterà in un'intestazione in grassetto o con un carattere leggermente più grande, seguita dai dettagli, relativi a tale sezione. Ad esempio, sotto l'intestazione Istruzione, potresti indicare le scuole che hai frequentato e le materie su cui ti sei concentrato.
Non usare una sezione se non hai abbastanza informazioni per approfondirla. Se hai una sola cosa da elencare, probabilmente non vale la pena di utilizzare uno spazio per aggiungere quella sezione.
Ogni sezione richiede un approccio leggermente diverso. Cerchiamo di frammentarle e di vedere come funzionano.
La sezione Obiettivo di carriera mostra che tipo di lavoro stai cercando. Consiste in una o due frasi, disposte praticamente all'inizio del curriculum, che descrivono il lavoro o il percorso di carriera che desideri. Questa dichiarazione di concentra principalmente sui tuoi obiettivi di carriera.
Assicurati solo che il tuo obiettivo di carriera si concentri maggiormente su come intendi aiutare il tuo potenziale datore di lavoro. Nota nell'esempio precedente che il tuo obiettivo è quello di offrire un eccellente servizio di accoglienza agli ospiti del ristorante. L'affermazione costituisce un incentivo per il ristorante.
Ed è molto meglio che dire al tuo datore di lavoro che vuoi fare il maitre per poter risparmiare denaro per comprare la tua prima auto o risparmiare per una vacanza. Questo non avrebbe un effetto positivo. Dimostra di voler contribuire a far crescere l'attività, non di pensare ad aiutare te stesso.
Se sei uno studente che ha maggiore esperienza professionale, puoi scegliere una dichiarazione riassuntiva del curriculum. Il riepilogo è un breve paragrafo che dimostra come la tua esperienza e le capacità chiave dimostrate nei lavori precedenti beneficeranno il potenziale datore di lavoro futuro. Il tuo riepilogo professionale deve essere concentrato sul datore di lavoro. Questa dichiarazione dovrebbe essere personalizzata per ogni posizione per la quale ti candidi.
Sono una persona energica, entusiasta e attiva, con una solida conoscenza dei prodotti alimentari e del loro utilizzo da parte di persone con diversi background economici e sociali. Ho una mentalità aziendale e sono disposto ad applicare queste capacità per essere un eccellente dipendente di un negozio di alimentari.
Questa sezione può sembrare non necessaria, ma in realtà può rivelarsi molto utile per i potenziali datori di lavoro. Ti offre la possibilità di descrivere te stesso e i tuoi obiettivi, usando le tue parole. Può anche essere utile se non hai una lunga storia professionale concreta, ma hai competenze che i potenziali datori di lavoro dovrebbero conoscere.
Assicurati che l'obiettivo, o il riepilogo sia breve, chiaro e professionale.
È probabile che tu abbia capacità che potrebbero essere rilevanti per una particolare posizione per la quale ti candidi. Esse possono essere indicate nella sezione Capacità professionali.
Assicurati che siano rilevanti per il lavoro che desideri. Se stai facendo domanda per una posizione da giardiniere, non serve menzionare che sai gestire un "registratore di cassa", dato che questa capacità non è adatta per quel lavoro. Ma puoi indicare: "Abilità di usare un taglia erba e altri strumenti da giardino, in modo sicuro".
Se non hai esperienza professionale, questa sezione può aiutarti a dimostrare che sei comunque adatto alla posizione.
Puoi anche indicare delle capacità che derivano dalla tua scuola o dai tuoi hobby, nella sezione Altre capacità. Assicurati che siano comunque legate, in qualche modo, a ciò che stanno cercano i potenziali datori di lavoro.
Ecco un utile elenco delle capacità chiave che potresti voler inserire:
Sotto questa intestazione, indica i nomi delle aziende per cui hai lavorato, la tua figura professionale e le date dell'impiego. Devi anche indicare le tue responsabilità, i compiti e i conseguimenti. In questo modo, sarà più chiaro comprendere quale tipo di esperienza hai maturato. Utilizza due o tre elenchi puntati per indicare le tue responsabilità e i compiti, per ogni lavoro.
Questa potrebbe essere una sezione difficile da affrontare, su un curriculum per teenager, dato che potresti non avere ancora alcuna esperienza professionale. Tuttavia, non preoccuparti. Tutti sono stati nella stessa situazione, quando hanno cercato il loro primo impiego.
Se non disponi di un'esperienza professionale precedente, puoi omettere questa sezione e concentrarti sulle altre. Se disponi invece di un'esperienza professionale ufficiale, è importante indicarlo in questa sezione, specialmente se questo lavoro è simile a quello per cui stai facendo domanda.
Anche se non sei stato impiegato ufficialmente, disporrai comunque di più esperienza professionale di quanto tu creda, da indicare nel tuo curriculum. I lavori part-time, come il servizio di babysitter, falciare il prato, il tutoraggio e persino le esperienze di volontariato o il servizio comunitario, sono tutti dei buoni esempi di esperienze professionali, per un curriculum da studente di scuola superiore.
Una difficoltà che molti studenti hanno nel trovare lavoro è questo paradosso classico: non riesci a trovare lavoro se non hai esperienza, ma non puoi fare esperienza se non lavori.
Ma la possibilità di uscirne esiste. Probabilmente hai usato capacità pertinenti che provengono da lavori completamente diversi.
Pensa alla tua esperienza professionale. Hai usato capacità comunicative per sedare un litigio tra i bambini per i quali facevi babysitting? Oppure hai gestito dei soldi svolgendo un'attività di volontariato, in un evento per la raccolta fondi?
Scrivi le capacità che hai utilizzato e come si possono relazionare con il lavoro che desideri. Questo è un modo molto semplice per capire cosa inserire nel tuo curriculum.
Personalizzando in questo modo il tuo curriculum per il lavoro che desideri, puoi mostrare ai datori di lavoro che hai le capacità e l'esperienza che cercano.
Per guidare il tuo brainstorming, qui di seguito trovi elencate alcune delle capacità che potrebbero interessare ai datori di lavoro:
Questo passaggio è importante perché se includi le capacità che pensi che il tuo datore di lavoro stia cercando, avrai maggiori possibilità di ottenere il lavoro.
Nella sezione Istruzione, indica la scuola superiore che hai frequentato o che stai frequentando e gli anni in cui l'hai frequentata, oppure la data in cui prevedi di diplomarti.
Se a scuola vai bene e hai un GPA alto, inseriscilo nel tuo curriculum perché dimostra che lavori sodo e hai a cuore i risultati. Probabilmente è meglio non includere il tuo GPA se non è superiore a 3,0.
Se ci sono dei corsi che hai seguito che sono rilevanti per il lavoro che desideri, puoi indicarlo qui. Puoi menzionare i tuoi piani futuri, relativi alla tua istruzione.
Questa sezione offre, a un datore di lavoro, una panoramica sul tuo carattere e suoi tuoi interessi.
Pensa ad attività extracurricolari, sport e associazioni ai quali hai partecipato. Sei stato protagonista della recita d'istituto? Probabilmente, sei un creativo. Giochi a calcio? Potresti essere una persona che lavora bene in gruppo. Queste sono delle qualità che sono ricercate da parte dei datori di lavoro. Alcuni esempi delle attività scolastiche che potrebbero fare un'ottima figura su un curriculum includono:
Proprio come per le capacità, indica solamente le attività rilevanti, in questa sezione. Scrivi le attività, le date e il tuo ruolo/posizione.
Se il tuo curriculum non ha una lunga storia professionale, puoi scendere nel dettaglio delle tue attività per mostrare quanto hai appreso da loro. Potresti usare degli elenchi puntati per scrivere quali sono state le tue responsabilità o quali sono le capacità che hai usato in queste attività.
Questa sezione è simile alle attività, in quanto fornisce, al datore di lavoro, delle informazioni sul tuo carattere. Fai semplicemente una lista degli hobby che possono essere interessanti per i potenziali datori di lavoro.
È ottimo menzionare i principali conseguimenti e i premi che hai ottenuto a scuola o nelle tue attività. I potenziali datori di lavoro apprezzano vedere dei conseguimenti che mostrino devozione e duro lavoro.
Una referenza deve essere qualcuno che possa comprovare le tue conoscenze e capacità, oppure che possa confermare la tua esperienza professionale.
I tuoi insegnanti, gli allenatori o gli ex datori di lavoro possono essere delle buone referenze. Indicare i tuoi amici o la tua famiglia come referenze non è consigliato, ma può essere accettabile se hai lavorato per loro.
Ricorda che devi sempre chiedere a una persona di farti da referente, prima di indicarla come tale.
Molte persone scrivono semplicemente "Referenze disponibili su richiesta", alla fine della pagina del proprio curriculum. Se lo fai, assicurati di avere realmente delle referenze disponibili, nel caso il potenziale datore di lavoro te le richieda. Tuttavia, se hai un'esperienza limitata, da indicare sul tuo curriculum, potresti volere indicare i nomi e le informazioni di contatto delle tue referenze.
Questi esempi di curriculum per teenager renderanno più semplice farti iniziare. Ci sono dei modelli di curriculum generici per studente di scuola superiore, così come dei curriculum per una specifica esperienza professionale. Questi esempi ti guideranno con un formato di curriculum professionale e l'idea essenziale di cosa dovrai scrivere. Abbiamo anche esempi di curriculum studente e altri modelli di curriculum professionale.